Cassandra ha già tediato i suoi 24 lettori con una serie nutrita sull’inaffidabilità del software, sull’inaffidabilità dell’informatica e della telematica nel mondo reale, dove il vero problema è l’aumento continuo e spesso inutile della complessità.
Categoria: Cassandra Crossing
Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col nom de plume di Cassandra nata nel 2005. Grazie alla collaborazione e al benestare dell’autore abbiamo deciso di riproporvi alcuni articoli che, nonostante l’età, sono invecchiati molto bene e sono ancora molto attuali. Verranno inoltre anche inseriti articoli recenti selezionati tra gli ultimi usciti.
Scrivere a Cassandra – twittare a Cassandra
Videorubrica “Quattro chiacchiere con Cassandra”
Lo Slog (Static Blog) di Cassandra
L’archivio di Cassandra: scuola, formazione e pensiero
I link e la salute dell’Infosfera
Preservare i link, che si spezzano più frequentemente di quanto si pensi, è un dovere di tutti gli autori che contribuiscono all’Infosfera. E purtroppo non siamo messi bene.
IA: ChatGPT, i Plugin e la Responsabilità
Come era prevedibile ChatGPT evolve verso un’architettura di API e plugin. Questo rappresenta un rischio, perché deresponsabilizza sia chi vende i servizi di GPT4 sia chi li usa.
IobT: l’internet delle brutte Cose
Siamo ancora sulla USS Sulaco, ma la manovra di atterraggio su LV-426 è già iniziata; bisogna stare attenti!
Indiana Jones e la fine della storia
Cassandra ha onorato, ora che Indiana Jones 5 sta sparendo dagli orari dei cinema, lo spirito della sua saga preferita, versando l’obolo alla Disney. Cosa le è rimasto dopo i titoli di coda?
Facebook e lo Specchio Oscuro
Simulacri di sé da mostrare al mondo connesso, che si inorgogliscono per un like; simulacri di sé da rimirare nello specchio distorto dei social network. E se un giorno dovessimo fare i conti con questi doppi digitali?
Facebook e i ladri di cavalli
Ai tempi delle mailing list il rispetto per gli altri era governato da regole ferree e spietate. Ora il rispetto per la propria riservatezza dipende da un opt-out. Da sudarsi anche nei confronti degli amici.
Facebook e la privacy del nuovo millennio
Non basta fare attenzione, non basta configurare tutto con attenzione. Le tecniche e le tattiche degli impiccioni si fanno sempre più raffinate. Attenti a ciò che cliccate, scattate, pubblicate.
L’AI act è una scatola vuota?
E’ appena stata approvata la legge europea sull’IA; cosa c’è scritto, ma soprattutto, cosa non c’è ?
Lasciare Google, lasciare Apple
Lasciare Google od Apple diventa più facile, non ci sono ormai motivi pratici o difficoltà tecniche da usare per autoassolversi; in più, ecco una piccola guida rapida su cosa fare e come farlo.
Caffè, Marketing e Sogni
Il caffè come sogno e non solo come piacere. Un trionfo per il marketing?
IO ed i Traccianti
L’app IO sta entrando nell’uso ordinario, e per essa l’esecutivo ha grandi programmi di espansione. Ma come va il suo rispetto dei principi fondamentali?
Venti di tecnocontrollo nell’UE: Olè navigante, quo vadis?
Il vento di tecnocontrollo che soffia in Europa si fa strada nelle legislazioni nazionali. Cosa accade in Spagna.
“I dati sono andati”, dissero alla vecchietta…
“Dove sono i tuoi dati?” è una domanda a cui ormai molti non sanno più rispondere. Ma sapere dove sono e riuscire ad accedervi sono due cose molto diverse, come la nostra anziana protagonista ha scoperto.
Venti di tecnocontrollo nell’UE: S.P.Q.F.
Il vento di tecnocontrollo che soffia in Europa si fa strada nelle legislazioni nazionali. Cosa accade in Francia.