In questa sezione vogliamo parlarvi dei cosiddétti progetti etici. Cosa intendiamo per progetto etico quando l’argomento è privacy, server, informatica e via dicendo?
Sono progetti spesso tirati su da hacker buoni e che vengono sostenuti a spese proprie grazie al lavoro collettivo o con piccole donazioni. In questa pagina quindi stileremo una piccola lista dei progetti che conosciamo e che abbiamo anche già usato qualche volta.
Prima di avventurarci nel mondo dei server etici, però, vi consigliamo di fare un giro su questi siti. Sono dei progetti che non offrono server e/o servizi ma approfondiscono benissimo tutti i problemi e del perché è bene preoccuparsi della propria identità e privacy digitale. Noi vogliamo darvi validi compromessi e solide alternative ai prodotti, loro sapranno spiegarvi meglio di noi del perché è bene difendere la privacy online.
Privacy Guides
Privacy Guides è un sito in inglese dove potrete trovare valide alternative per tutti i servizi più utilizzati: privacyguides.org.
I requisiti per poter entrare nel loro sito sono sempre molto alti e tutte le applicazioni che trovate suggerite da loro sono ottime.
Etica Digitale
Gli amici di Etica Digitale hanno creato un percorso da seguire quando avete un po’ di tempo libero. Qui potrete farvi un’idea del perché è importante proteggere la propria privacy.
gitlab.com/etica-digitale/privasi
Devol
Il collettivo Devol offre tantissimi servizi gratuitamente (ma accettano volentieri donazioni) tra cui il server più grande di Mastodon in Italia, un server di Bitwarden, di Librex, Funkwhale e moltissimi altri.
devol.it
SERVER ETICI
Ma perché utilizzare, invece, un server etico? In realtà il motivo è molto semplice. L’unica certezza totale per non essere spiati e profilati quando utilizziamo un qualunque servizio è quella di self-hostare il servizio stesso. Cosa significa? Significa che dovremmo avere un piccolo server a casa (spesso basta anche un semplice Raspberry) e installarci in autonomia tutti i servizi necessari per la posta, il blocco note condiviso, il calendario, il file-hosting e via dicendo.
Questo pur essendo il metodo più sicuro è decisamente il più complicato ed il meno gestibile da tutti, anzi, se non sapete di cosa stiamo parlando è probabilmente molto meglio non provarlo nemmeno a fare! Per questo motivo esistono questi server etici creati e gestiti da persone di cui, in linea teorica, ci si può fidare. Perché comunque siamo sempre lì, a parte rarissimi casi, dovete fidarvi di qualcuno se volete lasciare le vostre cose in cloud da qualche parte e sempre accessibili.
Veniamo alla lista
Lista in rigoroso ordine alfabetico:
- Autistici.org, nascono nel 2001, è uno dei primi server etici ancora attivi, leggete il loro manifesto, la loro policy ed i loro servizi;
- Bida, il tuo amichevole server anarchico di quartiere! Sono italiani e offrono diversi servizi tra cui anche un server Mastodon;
- Cisti.org, è un gruppo di Torino, nato da poco, che offre calendario per eventi e pad collaborativo. Hanno inoltre un bellissimo corso di autodifesa digitale;
- Devol, è un collettivo milanese, offrono tantissimi diversi servizi come ad esempio Etherpad, una alternativa a Google Docs, una alternativa a Google Forms ed una istanza di Searx. Hanno inoltre una istanza italiana di writefreely, l’alternativa a Blogspot, chiamato noblogo. Una istanza italiana di Peertube, l’alternativa a Youtube e da pochissimo la prima istanza in italiano di Pixelfed, l’alternativa ad Instagram;
- Disroot.org, è un gruppo olandese che offre anche gratis (ma donate se volete usarlo!) servizi come email, cloud, XMPP chat e molto altro;
- Esiliati, una comunità italiana di esiliati digitali. Anche loro offrono tanti servizi liberi e disponibili per tutti tra cui anche un URL shortener e un server Mumble;
- Framasoft.org, su vostra segnalazione aggiungiamo questa associazione francese (fondata nel 2004!) che offre una quantità enorme di servizi visualizzabili anche in una bellissima mappa per degooglizzarsi:
- Komun.org, è un progetto collaborativo spagnolo (?) davvero molto interessante. Offrono servizi gratuiti basati su Nextcloud e molto altro:
- Monocles, altro servizio molto interessante che dedica la sua attività all’ambiente oltre che alla privacy. Offrono diversi servizi gratuitamente e per 4€ al mese propongono un’espansione interessante con 4GB di cloud e 1GB di email crittografate. Offrono anche un motore di ricerca interessante. Hanno anche creato un fork di Conversation&Blabber per la chat e le videochiamate;
- OpenDesktop, a loro dire 1 uno dei più grandi siti web per la comunità del software libero. Offrono con un unico account una suite di Nextcloud (fino a 5GB), un account Mastodon, un account GitLab e molto altro. Grazie per la segnalazione su Telegram;
- Progetto EXIT, progetto italiano che offre servizi come email e e cloud;
- Riseup.net, offrono tra le altre cose anche una VPN;
- Snopyta, associazione conosciuta e affidabile che offre molti servizi come PrivateBin, HedgeDoc, Nitter e tantissimi altri. Offrono anche diversi servizi sui domini .onion.
Questi sono senz’altro i più famosi ed i più utilizzati ma potete spulciare qui e provare voi stessi tutti i server etici del Mondo: https://riseup.net/en/security/resources/radical-servers
Partecipate anche voi a un progetto etico oppure ne conoscete altri che secondo voi dovremmo inserire nella lista? Fatecelo sapere nei commenti e gli daremo senz’altro un occhio!
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro da oggi puoi anche donare grazie!
Direi che in una pagina come questa non può mancare la citazione all’esperienza https://framasoft.org/ e a tutto il mondo dei chatons francesi
Non la conoscevamo, grazie! La guardiamo bene nei prossimi giorni e poi eventualmente la aggiungiamo, ogni nuova realtà è sempre la benvenuta! 🙂